
Gnocchi di zucca con finferli, guanciale e briciole di castagna
Ricetta a cura di La Forchetta sull’Atlante
L’occasione di preparare una buona ricetta autunnale è arrivata grazie alla collaborazione con l’Oleificio Cericola che molto gentilmente mi ha fatto recapitare un meraviglioso box con dentro alcuni prodotti.
L’Oleificio Cericola produce o
lio extra vergine d’Oliva Classico, Denocciolato e Biologico. L’azienda basa il suo livello di eccellenza sulla contemporanea propensione verso la tradizione, avvalendosi dell´impegno e dell´onestà derivanti solo da una gestione di tipo familiare, e verso il futuro impiegando mezzi di trasformazione all´avanguardia e nuovi sistemi di allevamento per la coltivazione di oliveti superintensivi.
Si distingue per essere stato il primo frantoio ad adottare la tecnica di estrazione di olio da pasta di olive denocciolate. Tale tecnica, successivamente migliorata, ha permesso di sviluppare un brevetto direttamente all’interno dell’azienda. Il processo di produzione dell’olio extra vergine di oliva segue un percorso rigorosamente controllato in tutte le sue fasi: dal ricevimento della materia prima al confezionamento finale per garantire al consumatore qualità e gusto.
Io ho avuto modo di provare il loro “denocciolato” un olio ottenuto mediante istantanea e parziale separazione dei noccioli dalla polpa. Questo procedimento permette di ottenere un prodotto dalle caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche di migliore qualità e maggiore attitudine alla conservazione.
Dopo aver provato questo l’olio denocciolato sulla classica fetta di pane, ho pensato fosse perfetto per un piatto che amo molto: gli gnocchi di zucca a cui ho deciso di aggiungere elementi caratteristici di questa stagione. Nascono cosi gli Gnocchi di zucca con finferli, guanciale e bric
iole di castagna.
Avete mai provato gli gnocchi di zucca? Sono meravigliosi…perché morbidi e compatti allo stesso tempo. Io ho provato diverse volte prima di riuscire a farli buoni, poi ho scoperto che tutte le ricette che trovavo in giro facevano bollire la zucca e gli gnocchi non tenevano la cottura. La genialata – non mia eh, ho poi scoperto col tempo che si trattava del segreto di pulcinella – è far cuocere la zucca al forno, in modo da farla ammorbidire e asciugare in modo da avere un impasto perfetto.
Provare per credere, fidatevi!!
Spero vivamente che questa ricetta vi possa piacere, io mi sono divertita molto a prepararla e a scoprire questo nuovo Oleificio di cui vi parlerò in modo ancora più approfondito nella prossima ricetta che sto realizzando. Un piatto che utilizzerà un condimento a base di olio extravergine d’oliva e limone… una vera delizia!
Aspetto come sempre i vostri commenti sul piatto e sull’olio e se volete saperne di più sull’Oleificio Cericola vi suggerisco di dare un’occhiata al loro sito web: www.oleificiocericola.com dove troverete tantissime informazioni dettagliate sulla loro produzione.